Progettazione impianto solare termico con tubi sottovuoto.GalleriaSliderSiiA-studiodercole14 Aprile 2020Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedInCondividi per EmailSiiA-studiodercole14 Aprile 2020PrecedenteCircolare Agenzia Entrate N° 09/E del 13 aprile 2020: misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese.SuccessivoProgettazione di un impianto fotovoltaico integrato da 80 kwp. Ti potrebbero interessare Lo scorso 31 dicembre è stato pubblicato in GU il decreto-legge n. 183/2020 (cd. DL Proroghe), che contiene la proroga di termini in scadenza, anche legati all’attuale situazione di emergenza epidemiologica.Pubblicato sul S.O. alla Gazzetta Ufficiale n° 322 del 30 dicembre 2020 la Legge 30 dicembre 2020 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno 2021 finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”.DECRETO SEMPLIFICAZIONE: LE NOVITA’ DELLA NUOVA LEGGEDECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 17 maggio 2020. Disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.IL CONSIGLIO DEI MINISTRI HA APPROVATO UN DECRETO-LEGGE (CD. DECRETO RILANCIO) CHE INTRODUCE MISURE URGENTI IN MATERIA DI SALUTE, SOSTEGNO AL LAVORO E ALL’ECONOMIA, NONCHÉ DI POLITICHE SOCIALI, CONNESSE ALL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19.
Lo scorso 31 dicembre è stato pubblicato in GU il decreto-legge n. 183/2020 (cd. DL Proroghe), che contiene la proroga di termini in scadenza, anche legati all’attuale situazione di emergenza epidemiologica.
Pubblicato sul S.O. alla Gazzetta Ufficiale n° 322 del 30 dicembre 2020 la Legge 30 dicembre 2020 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno 2021 finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”.
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 17 maggio 2020. Disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
IL CONSIGLIO DEI MINISTRI HA APPROVATO UN DECRETO-LEGGE (CD. DECRETO RILANCIO) CHE INTRODUCE MISURE URGENTI IN MATERIA DI SALUTE, SOSTEGNO AL LAVORO E ALL’ECONOMIA, NONCHÉ DI POLITICHE SOCIALI, CONNESSE ALL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19.